Praxis. Scuola di filosofia
XII edizione
24-25-26 luglio 2025

Forlì

Praxis
►programma ►docenti ►arti performative e cinema
►iscrizioniquaderni di PraxisParole chiavetrasparenza ►contatti
   
«sulle relazioni»  
       

Niente sembra poter sussistere al di fuori della relazione  Per un qualsiasi organismo già il semplice fatto di vivere implica un complesso e delicato tessuto relazionale. Le più alte funzioni dell’intelletto umano (la conoscenza scientifica, ad esempio) consistono nel definire relazioni costanti tra i fenomeni. Agire per un essere che è intrinsecamente sociale e politico significa istituire relazioni e modificarle coscientemente. Fin dalla sua origine la filosofia si è interrogata sullo statuto delle relazioni, sulla loro possibilità e sul loro fondamento. Ha oscillato tra due vie: ora le ha confinate nel regime dell’apparenza ingannevole contrapponendo ad esse l’assoluto, ora ha fatto di esse il fondamento stesso del reale. Praxis 25 porrà le relazioni ad oggetto della sua indagine. Lo farà da un punto di vista strettamente filosofico, battendo le piste della metafisica, della logica, della semiotica e del diritto.

Docenti:

Andrea De Donato (Università Cattolica, Milano)
Claudio Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
Christian Frigerio (Università Statale, Milano)
Deborah Maria Brioschi (Università Statale, Milano)
Eugenio Buriano (Università degli Studi di Torino)
Gaetano Rametta (Università degli Studi di Padova)
Gioia Laura Iannilli (Università degli Studi di Bologna)
Giorgio Lando (Università degli Studi dell’Aquila)
Giovanni Matteucci (Università degli Studi di Bologna)
Michele Spanò (École des hautes études en sciences sociales, Parigi)
Riccardo Manzotti (Università IULM, Milano)
Rocco Ronchi (Università degli Studi dell’Aquila)

gruppi di ricerca:
Après coup. Filosofia e psicoanalisi _ L’Aquila
Officine filosofiche _ Bologna
Tiresia. Filosofia e psicoanalisi _ Verona
Philosophy Kitchen _ Torino

► sede dei corsi:
Campus Universitario - Teaching Hub, aula 7 - viale Corridoni n. 20, Forlì


Teatro Félix Guattari - via Orto del fuoco 3, Forlì
Arena Eliseo - Corso della Repubblica 108, Forlì
_______________________________________________________________________

 

video edizione 2024


 


Edizioni

2024. Organo, organismo, organologia: verso un novum organum?
2023. Che cosa significa pensare? Mente Macchina Natura
2022. Il genere della filosofia
2021. Aisthesis/sensazione
2020. Coscienza/autocoscienza
2019. Atto libero
2018. Nel segno dell'uno
2017. Il possibile e il reale
2016. Tecnica e vita
2015. Filosofia dell'evento.iL'evento della filosofia
2014. Esperienza e verità

   
   

direzione della scuola: Rocco Ronchi

codirezione: Riccardo Manzotti

organizzazione: Masque teatro

con: Eleonora Sedioli, Francesca Mambelli, Jessica Imolesi,

Mariasole Brusa

comunicazione ed ufficio stampa: Francesca Mambelli

tecnica: Angelo Generali

riprese video: Lorenzo Placuzzi

progetto grafico: Luca Rondoni

in collaborazione con:
IULM Università di Milano e Centro Studi almæsthetics Università di Bologna

con il contributo e il sostegno di: Regione Emilia-Romagna,
Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì

►info
Associazione culturale Praxis A.P.S. E.T.S.
info@praxis-scuoladifilosofia.eu
393.9707741

► sede dei corsi:
Campus Universitario - Teaching Hub - viale Corridoni n. 20, Forlì

Teatro Félix Guattari - via Orto del fuoco 3, Forlì
►Arena Eliseo - Corso della Repubblica 108, Forlì
x